Roule Hot
Fuga, viaggio, povertà, prostitute,
famiglie, saltimbanchi, demolizioni, tarocchi, Rom,
senza tetto, clandestini, precari…
Un simbolo, un pretesto, un’icona, un dejà vu,
una citazione, un’ umile dimora, instabile rifugio,
un rottame dimenticato, un cpt.
IL PROGETTO
L'impianto progettuale si articola secondo determinate tappe di lavoro:
- prima tappa
- allestimento spettacolo roule hot
Una roulotte è l'oggetto di scena che “ alimenterà e sosterrà ” il processo creativo della struttura coreografica realizzata dalla compagnia.
La roulotte vuole essere una sorta di filo rosso, come un link, una connessione, quasi un “ richiamo ” che riporta a luoghi e a storie, a peregrinazioni, come a vite di intensa e drammatica quotidianità attuale. Trovano spazio quelle possibili molteplicità di avvenimenti / fatti / azioni che condurranno, seguendo una traccia non stabilita, al futuro e completo allestimento.
Il materiale coreografico elaborato nascerà da un lavoro di improvvisazione che gli interpreti produrranno utilizzando una serie di stimoli contestuali: -
Individuiamo come coincidenza interessante “il matrimonio“ tra la rappresentazione della vita improvvisata, l’instabilità o la temporaneità diremo quasi l’impermanenza che può emergere dal segno / roulotte e il processo di work in progress artistico caratterizzato dal “ travaglio “ improvvisativo espresso nella creazione.
Individuiamo come coincidenza interessante “il matrimonio“ tra la rappresentazione della vita improvvisata, l’instabilità o la temporaneità diremo quasi l’impermanenza che può emergere dal segno / roulotte e il processo di work in progress artistico caratterizzato dal “ travaglio “ improvvisativo espresso nella creazione.